Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

    Sezioni

    Tu sei qui:HomeNotizieCopernicus e il monitoraggio del territorio: workshop con l’Agenzia Europea per l’Ambiente

    Copernicus e il monitoraggio del territorio: workshop con l’Agenzia Europea per l’Ambiente

    Proseguono gli incontri organizzati dal Forum Nazionale Utenti Copernicus presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri a Roma. L’appuntamento di maggio è con l’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA). Oltre ad essere responsabile dello sviluppo della componente in situ di Copernicus, l’Agenzia è tra i coordinatori del Land Monitoring Service, uno dei sei principali servizi erogati dal Programma. Il Servizio Copernicus Land offre, tra i vari, un fattivo supporto alla pianificazione territoriale, alla gestione delle foreste e delle risorse idriche, all’agricoltura e allo sfruttamento sostenibile dei servizi ecosistemici.

    Il programma Copernicus è il più importante contributo dell’Unione europea per il monitoraggio della Terra e dei suoi ecosistemi. Mette a disposizione di cittadini, autorità pubbliche e di governo, scienziati, imprenditori e imprese un’enorme quantità di informazioni sul nostro pianeta, in modo completo, aperto e gratuito.

    Agenda

    14:00 - 14:10
    Welcome and introduction (B. De Bernardinis)

    14:10 - 15:45 (EEA Session)
    - In situ activities (H. S. Andersen)

    - CLMS overview of products (H. Dufourmont)

    - CLC+: preparing the future of land monitoring (H. Dufourmont)

    15:45 - 17:15
    - National Interventions (ASI, DST-UNIFI, ISPRA, CNR, Planetek, eGEOS)

    17:15 - 18:00
    - Discussion

    Presentazioni

    Improving national industrial participation in EU programmes and funds
    Marco Casucci, AIPAS Board member

    Sentinel-1 / COSMO-SkyMed Synergies for ground motion monitoring
    Laura Candela, Italian Space Agency

    The contribution of users to PS Journal Italia

    Regional and national scale surface deformation analysis through advanced space-borne radar interferometry techniques
    Riccardo Lanari, IREA

    EEA’s In Situ Data Coordination Activities

    Copernicus land monitoring
    Hans Dufourmont, EEA

    Land monitoring activities of the Italian National System forn Enviromental Protection
    Michele Munafò, ISPRA

    Rheticus™ Land Monitoring Services
    Giovanni Sylos Labini, Planetek